L'adeguamento dei locali alle nuove finalità e lo studio di spazi espositivi, raffinati ed innovativi, consentono di ammirare opere esclusive di collezioni private donate alla Città da nobili famiglie reggine e da personaggi illustri, custodite per lunghi anni presso il Museo Nazionale.
Oltre ad esse, dipinti e sculture, fino ad ora esposte nei saloni di rappresentanza e nei palazzi comunali, completano la collezione formatasi attraverso lasciti e acquisti. Sarà così possibile un viaggio immaginario nell'arte pittorica meridionale: dalle celebri opere di Antonello da Messina a quelle di Luca Giordano, Lavagna Fieschi, Salfi, Jerace, Rodriguez, Covelli, dei grandi artisti reggini Cannizzaro e Benassai.
Nella sezione dedicata al '900 è custodito un pregevole quadro di Renato Guttuso dedicato al pescatori del pescespada. Collocata nel Palazzo che è sede del Teatro "Francesco Cilea", la Pinacoteca arricchisce quell'itinerario turistico-culturale immaginato all'interno del Centro Storico. Le splendide collezioni esposte vivono nel loro fulgiso splendore, in una rassegna antologica della storia dell'arte italiana e si propongono quale prezioso strumento didattico per le giovani generazioni.
Dal 28 giugno Palazzo Due Mondi ospita le cinque finaliste del contest ADDyoung: Anna Maria Cuculiuc, Alessia Lastella, Ilaria Pennoni, Annamaria Nicolussi Principe e Concettina Squillace esplorano l'arte contemporanea.
Dopo quasi cinquant'anni dall'ultimo appuntamento italiano, la Conferenza annuale del CIMAM si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre 2025, riunendo oltre 300 esperti d'arte contemporanea alle OGR.
Dopo 40 anni torna a Milano una grande retrospettiva a Palazzo Reale dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025: un percorso di 100 opere eccezionalmente prestate dal Munch Museum di Oslo.