- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
L’esposizione è fortemente voluta da Antonio Marras, che l’ha ideata insieme a Francesco Maggiore e che, da sempre, ha visto in Maria Lai “una compagna di viaggio, una musa, un’amica geniale affettuosa e custode dell’anima”.
L’Accademia, con una scelta dedicata a protagonisti dimenticati della Pittura, propone nella sua sede di Velletri la riscoperta di Edgardo Zauli Sajani (1874-1944), pittore forlivese, con una mostra nel settantacinquesimo della scomparsa.
E' tempo di Natale ma anche di un evento importante per la famiglia Bosdari... il matrimonio del loro figlio Girolamo che si svolgerà secondo l'etichetta delle nobili famiglie dell'800.
Percorsi nella Natività si svolgerà a Gubbio dal 6 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli, il Museo Diocesano e il Palazzo Ducale.
Nella prestigiosa galleria degli stucchi del piano nobile, in collaborazione con orologiai professionisti della famiglia Benigni, andranno in mostra rari esempi di orologi storici provenienti da collezioni pubbliche e private.
Mostra temporanea d’arte, allestita in una sala della Pinacoteca per portare al godimento del pubblico una selezione di tele a soggetto sacro provenienti dalle ex chiese civitanovesi di S. Francesco e S. Agostino.
La mostra collettiva si pone come obiettivo quello di indagare sempre più da vicino la realtà culturale della città, espandendo l’area di studio e avvicinamento al territorio. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2020.
A 350 anni dalla morte di Rembrandt, l’esposizione in Pilotta dell’Adorazione dei Magi permette un contrappunto tra le collezioni del Complesso monumentale, la loro continuità nelle categorie della matrice cattolica e l’altro volto dell’Europa.
Tra le ATTIVITÀ DIDATTICHE a margine dell’esposizione “L’Autunno del Medioevo”, è stata progettata l’iniziativa “GLI STUDIOSI INCONTRANO IL PUBBLICO”: una serie di appuntamenti infrasettimanali con approfondimenti sui contenuti della mostra.
Centinaia di opere ed oggetti per descrivere e scoprire le ansie del popolo cinese che si è messo in movimento, colonizzando intere regioni del mondo occidentale, rimanendone tuttavia distanti e mantenendo una propria identità quasi imperscrutabile.