News

Il fascino di un genio
A Cinquecento anni dalla morte, 1520, i capolavori esposti alle scuderie del Quirinale, celebrano la magnificenza di quel Raffaello d'Urbino di cui la grande madre Natura temette d'esser vinta.
L'impronta del reale. William Henry Fox Talbot. Alle origini della fotografia
In dialogo con in calotipi e i dagherrotipi, saranno esposti disegni, incisioni, matrici, opere di artisti contemporanei che dimostrano le radici e l'eredità tecnica ed estetica dei primi esperimenti fotografici.
Maestri d’Oriente. Capolavori xilografici dell'arte giapponese
Nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Cosenza, per la prima volta in Calabria, si potranno ammirare, da vicino, le affascinanti e suggestive xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi etc.
E quindi uscimmo a riveder le stelle...
In occasione del Dantedi, il noto fumettista Silvio Teot, in arte Vilosi, ha realizzato [e donato] a Palazzo De Lieto - Pinacoteca Angelo Brando una vignetta con una citazione presa dell'Inferno di Dante.
Light is back. La nuova illuminazione e un itinerario virtuale #tragliaffreschidiPiero
L’ottava tappa è dedicata allo straordinario ciclo della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, realizzato dall'artista tra il 1453 ed il 1459 nella Cappella Bacci nella Basilica di San Francesco di Arezzo.
#IORESTOACASA. Nella bottega del mosaicista
Questi raffinati “disegni di pietra” erano frutto di un’arte sapiente, che univa abilità tecniche, paziente lavoro di squadra, precisione e diligenza da parte di artigiani specializzati nel realizzare opere che richiedevano molto tempo.
Paesaggio d'autore: Il mare.
La mostra documentaria e bibliografica non ambisce a ricostruisce la storia del mare, anzi, lungi dall'essere esaustiva offre spunti di indagine per ulteriori approfondimenti volti alla comprensione di una società complessa e ricca di cultura.
Umberto Boccioni e i pittori meridionali. Seminario al MArRC
Boccioni, tra i massimi esponenti del Futurismo in Italia, era meridionale per nascita – precisamente calabrese (Reggio Calabria) – e settentrionale di origini (da genitori emiliani).
"La Bellezza" di Tonina Garofalo
Artista operante e residente a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), ToninaGarofalo traccia figure dialettiche, fra l’organico e il razionale, con filamenti informali e disegni astratti. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 20 marzo 2020.
Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto Il viaggio Abramo
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola giovedì 20 febbraio alle ore 11.30 presenta il grande dipinto di Giovanni Benedetto Castiglione raffigurante Il viaggio di Abramo a conclusione del suo restauro.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva

Pagina 4 di 21