- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
Percorso virtuale attraverso il quale esplorare le attrattive storico-culturali più significative del Comune di Morrovalle, tra cui il Museo-Pinacoteca di Palazzo Lazzarini, che accoglie tele datate fra il XVI e il XVIII secolo.
Insieme a Henri Cartier-Bresson, Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada.
Giunti alla XVI edizione, i matinée domenicali "ARTE E MUSICA" in Pinacoteca quest'anno propongono: "Le relazioni intrecciate fra artisti e musicisti nella prima metà del Novecento".
Palazzo Fava a Bologna ospita uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.
Roma dedica una retrospettiva a uno dei più grandi maestri della fotografia del '900. L’obiettivo di Erwitt ha catturato alcuni degli istanti fondamentali della storia del secolo scorso.
La Galleria Estense ha deciso di organizzare alcune visite virtuali alle sue collezioni permettendoci di viaggiare nell’arte e nella storia restando a casa.
I protagonisti della proposta sono gli studiosi e i ricercatori che da anni collaborano con il personale del museo per studiare i reperti della collezione e analizzarne sempre più approfonditamente caratteristiche e peculiarità.
È attraverso le sue opere esposte nel museo che vogliamo ricordare l’artista, che ha elaborato un personale cifrario di simboli e segni provenienti da culture diverse, rielaborati in autonomia di pensiero.
L'arte e la bellezza non devono fermarsi: la Collezione Peggy Guggenheim, infatti, continua la sua opera di educazione e divulgazione arrivando nelle vostre case con un palinsesto social, ricco di sorprese, per raccontarvi storie originali.
Per celebrare il Cinquecentenario della scomparsa di Raffaello Sanzio, pittore e architetto tra i più celebri del Rinascimento italiano, il Museo archeologico lametino ha previsto sulla propria pagina FB una serie di iniziative.