- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
A partire da sabato 11 luglio 2020, alle ore 9, sarà aperta al pubblico ad Aosta, presso il Museo Archeologico Regionale di Piazza Roncas, la mostra Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover.
Da venerdì 10 luglio la Pinacoteca Nazionale di Ferrara inaugura un ciclo di tre eventi espositivi incentrati su tre importanti opere concesse in prestito da musei nazionali italiani.
Un video disponibile sul nuovo canale YouTube del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo dedicato ai suoi capolavori in attesa di tornare a visitarli e ammirarli di persona.#laculturanonsiferma
Siena - Pinacoteca nazionale. Inizia il restauro della Croce dipinta del Carmine di Ambrogio Lorenze
Appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, la Pinacoteca di Siena riparte col restauro della Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti, trasferita in sicurezza nel laboratorio di restauro di Firenze.
Video didattici per le scuola elementari, facenti parte della collana PERCORSI TEMATICI SULLE TECNICHE ARTISTICHE NELLA PINACOTECA “CORRADO GIAQUINTO” DI BARI.
Più di 100 opere di Raffaello - di cui 27 dipinti, oltre a disegni, cartoni, arazzi, progetti architettonici -occuperanno fino al 30 agosto 2020 le Scuderie del Quirinale.
Il progetto, valorizzando i percorsi per disabili già in essere presso il Museo, intende promuovere attraverso un video la possibilità di fruire la bellezza anche per quanti, affetti da disabilità, sono rimasti esclusi da questa opportunità.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di realtà artistiche del territorio con l'obiettivo di rendere fruibili, attraverso la rete, alcune "perle" dell'arte cittadina.
La didattica come strumento di inclusione: la didattica museale rappresenta uno strumento imprescindibile per coinvolgere, tramite linguaggi e valori universali, culture, storie ed età diverse.
SENSIMUS è un percorso inclusivo rivolto alle persone che per la loro fragilità spesso non riescono a godere delle realtà espositive dell'offerta locale. Mara Brera, artista fabrianese, ha elaborato questo metodo multidisciplinare di ArteBenessere.