News
Jean-Pierre Velly. L'Ombra e la Luce
Ottanta opere (disegni, acquerelli, incisioni, olii) provenienti perlopiù da collezioni private, in mostra a Palazzo Poli, per riportare l'opera di Jean-Pierre Velly (Audierne 1943- Trevignano 1990) nella cerchia dei grandi artisti contemporanei.
Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento
Dal 12 marzo al 26 giugno 2016 avrete l’opportunità di ammirare le opere di due grandi Maestri del Rinascimento Italiano con la mostra “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”, alle Scuderie del Quirinale di Roma.
Stairway to heaven
La galleria Piomonti arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Stairway to heaven con le opere di Tommaso Lisanti e Maurizio Mochetti, dal 16 marzo al 16 aprile 2016.
Klaus Münch. Gocce di spazi paralleli
A Milano, La Fabbrica del Vapore Edificio Messina Due, dal 17 febbraio al 23 marzo 2016: oltre cinquanta sculture policrome in plexiglas, serigrafate internamente con immagini di cellule minerali, vegetali e animali ricavate al microscopio.
Da Poussin agli Impressionisti
Una selezione di oltre 70 opere dalle collezioni del prestigioso Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo per una mostra che illustra la storia della pittura francese dal 1600 alla fine dell'Ottocento, dall'11 marzo al 4 luglio a Palazzo Castello.
Da Terra di Bari a Città Metropolitana Immagini del territorio (1860-1960)
La mostra nasce dalla volontà di raccontare, attraverso una selezione di 125 dipinti, la storia di un territorio che nel tempo ha subìto numerose modifiche; dal 12 dicembre al 30 aprile 2016 al Museo e Pinacoteca d'Arte Medievale e Moderna di Bari.
Alberto Burri e i Poeti - Materia e suono della materia
Dall'11 novembre 2015 al febbraio 2016 a Rende (CS) presso il MAON Museo d'arte dell'Otto e del Novecento, si terrà l'evento che si inserisce nell’ambito delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Alberto Burri (1915–2015).
De Chirico a Ferrara - Metafisica e avanguardie
La più completa rassegna che si sia mai potuta vedere dei capolavori dipinti da de Chirico e Carrà nel 1917 a Villa del Seminario, l’ospedale psichiatrico militare dove i due artisti furono ricoverati nella primavera-estate del 1917.
Pablo Echaurren. Contropittura
Il fulcro concettuale della mostra che la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea dedica a Pablo Echaurren è rappresentato dall'impegno politico che connota la sua ricerca. Dal 20 novembre fino al 3 aprile 2016 a Roma.
Joan Mirò a Villa Manin - Soli di notte
Una mostra evocativa ricostruisce l’universo di Miró negli ultimi trent’anni di vita, l’atmosfera dei suoi studi maiorchini, la ricerca della solitudine e la radicale trasformazione della sua arte, a Codroipo (UD) dal 17 ottobre al 3 aprile 2016.
Precedente 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Successiva
Pagina 16 di 21