- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
"Raffaello e gli amici di Urbino" (Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino, dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020) è promossa ed organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche, diretta da Peter Aufreiter.
Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere la storia Campari attraverso le grafiche e i manifesti di grandi artisti del Novecento quali Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Bruno Munari.
L’esposizione presenta 70 immagini del fotografo statunitense, dedicate alla passione universale per la lettura, che ritraggono persone, còlte in ogni angolo del mondo, nell’intimo atto di leggere.
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, dal 17 settembre 2019 al 26 gennaio 2020, la Galleria d’arte moderna di Palermo ospiterà la mostra Leonardo. La macchina dell’immaginazione.
Il 1 settembre 2019 alle 21.00 e alle 22.00 la serata prosegue con lo straordinario concerto di Umbra Lucis Ensemble "La musica... sorella della pittura", con il soprano Emilija Leiskaine e musiche di Gaffurio, Leonardo da Vinci, Dalsad.
L’opera d’arte come un corpo umano ha bisogno di cure, ma per prescriverle bisogna prima conoscere la struttura di questi particolari corpi, sapere riconoscere i segni del tempo, scoprire come si sono originati.
La Galleria Bonioni Arte presenta “Blow-Up”, mostra personale del ceramista savonese Giorgio Laveri. Dopo aver esposto nelle più importanti gallerie e fiere d’Europa e incantato il pubblico d’oltreoceano con le mostre a New York e Miami.
Fondazione Museo Antonio Ligabue propone una grande mostra antologica per fare riscoprire l'opera di un'artista in grado di spaziare tra tecniche diversissime e di eccellere nella scultura e nelle arti applicate.
L’8 maggio 2019 le Gallerie dell’Accademia inaugureranno Baselitz-Academy, un’importante retrospettiva del rinomato artista tedesco Georg Baselitz, la prima dedicata a un artista vivente.
Cento gli arazzi esposti nei quattro piani del palazzo veneziano, per un valore complessivo di circa cinquanta milioni di euro. La maggior parte proviene da una delle ultime arazzerie italiane, quella fondata nel 1960 da Ugo Scassa.