News

Carla Accardi – Antonio Sanfilippo. L’avventura del segno
Inizialmente calendarizzata per il mese di maggio 2020 - e sospesa per l’emergenza sanitaria – è organizzata dall’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” insieme con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma.
Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà
Pittura da sogno e immagini da fiaba: sono il filo conduttore della mostra che dal 4 aprile al 5 luglio 2020 sarà protagonista a Palazzo Roverella di Rovigo.
Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto
Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto. Questo il titolo della mostra dedicata Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, dal 15 febbraio al 17 maggio presso il museo archeologico nazionale di Adria.
Lorenzo Ostuni: magia della luce
Per la prima volta a Matera, gli specchi incisi da Lorenzo Ostuni, filosofo, psicologo, studioso del simbolo, autore e regista di origini lucane. La mostra, sarà visitabile fino al 20 agosto negli orari di accesso al Museo.
Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità
La rassegna presenta 120 immagini, di cui 55 inedite, tutte provenienti dagli album fotografici personali di Lartigue, dei quali saranno esposte alcune pagine in fac-simile.
Impressionismo tedesco - Per la prima volta in Italia 72 opere dal Landesmuseum di Hannover
A partire da sabato 11 luglio 2020, alle ore 9, sarà aperta al pubblico ad Aosta, presso il Museo Archeologico Regionale di Piazza Roncas, la mostra Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover.
Guardami! Sono una storia… I due Portaroli di Giacomo Ceruti
Da venerdì 10 luglio la Pinacoteca Nazionale di Ferrara inaugura un ciclo di tre eventi espositivi incentrati su tre importanti opere concesse in prestito da musei nazionali italiani.
Dal San Michele Arcangelo del Maestro del San Michele
Un video disponibile sul nuovo canale YouTube del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo dedicato ai suoi capolavori in attesa di tornare a visitarli e ammirarli di persona.#laculturanonsiferma
Siena - Pinacoteca nazionale. Inizia il restauro della Croce dipinta del Carmine di Ambrogio Lorenze
Appena terminate le prescrizioni per l’emergenza Covid 19, la Pinacoteca di Siena riparte col restauro della Croce dipinta del Carmine di Siena di Ambrogio Lorenzetti, trasferita in sicurezza nel laboratorio di restauro di Firenze.
Intrattenere i piccoli a casa e far conoscere gli Artenauti e la Pinacoteca di Bari
Video didattici per le scuola elementari, facenti parte della collana PERCORSI TEMATICI SULLE TECNICHE ARTISTICHE NELLA PINACOTECA “CORRADO GIAQUINTO” DI BARI.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva

Pagina 1 di 21