La fortuna de “La Scapiliata” di Leonardo da Vinci

Un dipinto in mostra
Testa di fanciulla detta “la Scapiliata”

Una esposizione dedicata alla testa di fanciulla (detta La Scapigliata), un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola. Il dipinto, forse incompiuto, è avvolto nel mistero per quanto riguarda la datazione (probabilmente 1508), la provenienza e la sua destinazione. Si è anche ipotizzato che l’opera possa essere uno studio per la Leda col cigno andata perduta. La mostra è ospitata all’interno della Galleria Nazionale, in un ambiente situato nell’ala di nord-ovest del Complesso della Pilotta e si inserisce cronologicamente nel labirintico e suggestivo percorso museale della Galleria, collocandosi tra le sale dedicate al primo Rinascimento e il Cinquecento.
Informazioni utili

Emilia Romagna - Parma - Complesso Monumentale della Pilotta

pilotta.beniculturali.it

Notizie

Torino capitale internazionale dell'arte contemporanea

MUNCH. Il grido interiore, Edvard Munch torna a Milano

VIII edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri

Julio Le Parc. La scoperta della percezione. Opere dal 1958 al presente