Pinacoteca nazionale di Siena Una della moltissime pinacoteche italiane relativamente poco conosciute e sicuramente sottovalutate. Il sito aiuta a scoprire i capolavori esposti e propone una ricca sezione con le mostre e gli eventi della pinacoteca senese.
Pinacoteca Nazionale di Bologna La pinacoteca del capoluogo emiliano propone sul suo sito ufficiale la collezione delle opere esposte, le mostre temporanee e le iniziative culturali organizzate.
Pinacoteca Giovanni e Mirella Agnelli La pinacoteca privada del'omonima fondazione gestisce un'importante collezione di opere esposte al pubblico ed organizza nel corse dell'anno mostre ed iniziative didattiche.
Musei online Si tratta di un sito dalla grafica scarna ed essenziale ma che presenta la più completa directory dei musei italiani, suddivisi per regione e provincia. Vengono elencati con una scheda essenziale tutti i musei, sia pubblici che privati e non solo quelli dedicati all'arte.
Pinacoteca di Volterra La pinacoteca e il museo civico di Volterra presentano online la collezione e le iniziative. Si tratta di due luoghi di cultura particolarmente intessanti e, purtroppo, non sufficientemente attenzionati dai media e dal grande pubblico.
La pinacoteca dei Musei Vaticani I Musei Vaticani non hanno bisogno di presentazione: si tratta di uno dei luoghi di cultura più visitati al mondo. La pagina linkata presenta tutte le sale della pinacoteca annessa al museo.
Dopo quasi cinquant'anni dall'ultimo appuntamento italiano, la Conferenza annuale del CIMAM si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre 2025, riunendo oltre 300 esperti d'arte contemporanea alle OGR.
Dopo 40 anni torna a Milano una grande retrospettiva a Palazzo Reale dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025: un percorso di 100 opere eccezionalmente prestate dal Munch Museum di Oslo.
Dal 7 settembre al 20 ottobre 2024, gli spazi di Villa San Michele e il centro storico di Anacapri tornano a essere abitati dalle opere di artiste e artisti italiani e internazionali